I fondamenti della realtà ecomuseale sono saldamente inseriti nella Costituzione Italiana, in particolare è possibile osservare1 come un ecomuseo sia:
una pratica di cittadinanza attiva che, in accordo con il principio di sussidiarietà (art. 118 della Costituzione Italiana), ha come obiettivo la cura del paesaggio e dell’eredità culturale (art.9), per contribuire al progresso materiale e spirituale della società (art.4) ed addivenire al pieno sviluppo della persona umana (art. 3.2).
1Raul Dal Santo, Patto per il fiume Olona, 2015
L’Ecomuseo Terra d’Arneo è composto dai Cittadini, che si registrano nelle singole Antenne Ecomuseali, dalle Associazioni che hanno scelto di far parte dell’Ecomuseo presentando domanda di adesione e dai singoli Comuni della Terra d’Arneo che hanno deliberato di far parte dell’Ecomuseo.
L’adesione delle Associazioni e dei Comuni viene ratificata in occasione delle Assemblee Generali, che si svolgono almeno due volte l’anno.
Per ulteriori informazioni si rimanda a: