Il progetto SPREAD – Comunità Empatiche

Nel 2012 la Comunità Europea finanziò uno studio partecipato che coinvolse numerose nazioni, nell’immaginare possibili scenari di vita futura compatibili con un uso equilibrato delle risorse, il progetto SPREAD – “Scenarios for Sustainable Lifestyles 2050: From Global Champions to Local Loops“.

Utilizzando la metodologia EASW (European Awarness Scenario Workshop – Laboratori Europei di Consapevolezza di Scanario), il progetto sviluppo quattro possibili scenari basati su due coppie di alternative, tecnologia locale o globalizzata e meritocrazia o empatia sociale; tutti gli scenari prevedevano una diminuzione nell’uso delle risorse dall’insostenibile livello attuale, pari mediamente a 33.500 kg di consumo equivalente procapite, al livello sostenibile di 8.000 kg procapite, una diminuzione superiore a tre quarti rispetto al livello di consumi attuali.

Gli esiti del progetto, di grande interesse, non furono però mai tradotti in italiano; a parziale copertura di questa mancanza abbiamo provveduto a tradurre uno dei quattro scenari, che è quello forse di maggiore interesse per le comunità ecomuseali, quello delle “Comunità Empatiche”.

Questo scenario è di grande interesse anche nell’attualità, in un momento in cui la crisi del mercato globale pone l’accento sulla capacità di resilienza dei territori locali, per cui la lettura del documento può essere una valida fonte di riflessione ed inspirazione per il nostro comune futuro.

Comunità Empatiche – progetto SPREAD2020-03-16_2121

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...