Ottimi riscontri dal primo incontro dell’Antenna Leveranese dell’Ecomuseo Terra d’Arneo; sebbene si trattasse solo di un primo incontro organizzativo, c’è stata un’ottima partecipazione che ha già portato ad oltre venti cittadini iscritti all’Antenna: un buon inizio ancor prima di lanciarci nei progetti operativi.
Dopo una sintetica spiegazione della struttura dell’Ecomuseo e del modo in cui si svilupperanno i progetti, siamo passati ad esaminare il Programma Triennale dell’Ecomuseo (2018-2020), che costituirà un indirizzo per sviluppare il programma annuale di ogni singola antenna ecomuseale; nel caso di Leverano la prossima riunione d’antenna, che si svolgerà il 20/09/2018, ci vedrà proprio impegnati a redigerlo insieme.
Tanti gli spunti emersi dalla lettura del Programma Triennale, che alleghiamo qui per intero, in particolare i partecipanti rimarcavano l’importanza di sistematizzare il patrimonio di studi, conoscenze ed opere già sviluppato, in modo che sia fruibile da tutti; per far questo utilizzeremo le schede “MODI” (MODulo Informativo), predisposte dal MiBACT, schede semplificate che possono facilmente essere compilate anche da parte di persone prive di una specifica formazione e che permettono l’acquisizione di informazioni per qualsiasi tipo di entità, mobile (es un libro, uno strumento di lavoro tradizionale, una specie vegetale od animale), immobile (es. un edificio, un luogo, un albero) o immateriale (tradizioni, ricette gastronomiche, proverbi ecc.).
Allo stesso modo i partecipanti sottolineavano l’importanza di riunire al più presto tutto il materiale in un unico spazio fisico, il più possibile accessibile e fruibile, in modo tale che divenga base per ogni possibile futuro sviluppo e ricerca, essendo consultabile da tutti.
Dall’altro lato si rimarcava l’importanza di generare attività di coinvolgimento, che sottolineino l’unicità degli Ecomusei, come custodi di un patrimonio vivo che ricollega le comunità alla loro storia ed al loro territorio.
Per questo, la relazione con le scuole, il LUG (Laboratorio Urbano Giovanile) ed i ragazzi costituirà un impegno essenziale, così come lo sarà, in futuro, la relazione con la Comunity Library di Leverano, in fase di realizzazione.
Intanto, per tutti, l’invito è per il prossimo incontro d’Antenna, di giovedì 20 settembre, in cui continueremo a registrare i cittadini che vorranno portare il loro apporto all’Antenna, scriveremo il programma annuale, eleggeremo un nostro coordinatore che ci rappresenterà durante la prossima Assemblea Generale dell’Ecomuseo e, sopratutto, daremo il via ai primi progetti operativi.
– Programma Triennale dell’Ecomuseo Terra d’Arneo (2018-2020)
– Modulo di iscrizione dei cittadini all’Antenna Leveranese