Appunti dal Forum Nazionale “Ecomusei e territorio – quale futuro?” – Prima parte

Si è chiuso oggi il forum organizzato dalla Regione Puglia sugli ecomusei, un incontro durato due giorni per mettere a confronto pratiche ed esperienze da tutta Italia.

L’organizzazione di un Forum di questa portata evidenzia in primo luogo l’importanza delle tematiche ecomuseali per la Regione Puglia: dopo la Legge Regionale sulla Partecipazione e gli incontri pubblici tenutisi per redigere la “Legge sulla Bellezza”, è infatti intenzione dell’attuale Governo Regionale di aggiornare la Legge Regionale sugli Ecomusei, arrivando a definire una Rete Regionale degli Ecomusei.

È stata, inoltre, la prima occasione in cui L’Ecomuseo Terra d’Arneo ha partecipato in modo ufficiale, dato il suo status di Ecomuseo d’Importanza Regionale, conseguente al suo recente riconoscimento nel corso di quest’anno.

L’introduzione, dell’Assessore Loredana Capone, ha in particolare messo l’attenzione sul ruolo degli ecomusei nel generare progetti esecutivi, capaci di rendere vivi gli attrattori, creati o recuperati grazie all’intervento regionale, nonché sulla necessità del coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali, il tutto con lo scopo di far uscire la cultura dai recinti chiusi in cui talora la costringiamo, secondo una strategia di valorizzazione e crescita diffusa sull’intero territorio regionale.

Estremamente preciso, poi, l’intervento dell’Assessore Pisicchio, che è riuscito a condensare in poche parole l’essenza degli ecomusei, fondamentali nel mettere le Comunità al centro, recuperando i legami identitari con storia e territorio e costruendone progressivamente di nuovi in modo dinamico, consapevole e sostenibile nel tempo.

Dopo questi due primi interventi, si sono succeduti i relatori, tutti rappresentanti di altissimo livello del mondo della ricerca ecomuseale, che portano avanti da anni ricerche di confronto sulle diverse realtà nel mondo. Non potendo, per brevità, riportare in questa sede tutti gli interventi, ci concentreremo su quelli che più hanno saputo rappresentare uno spaccato di potenzialità e criticità da tenere in particolare considerazione nella realtà pugliese.

Raffaella Riva, del Politecnico di Milano, ha focalizzato il suo intervento sui diversi sistemi di governance degli ecomusei, evidenziando punti comuni e differenze.
Se consideriamo quale debba essere lo stato cui tendere da parte di un ecomuseo, spiegava la Prof.ssa Riva, questo dovrebbe comprendere il durare nel tempo, passando da una generazione all’altra, diventando un soggetto riconoscibile ed autorevole e mostrando al contempo una capacità di adattamento al variare delle condizioni.

Per questo è essenziale essere dotati di uno statuto pubblico, ed avere una forza iniziale basata non necessariamente sulla rappresentatività, specie all’inizio, ma sulla significatività, ossia su motivazioni identitarie di fondo forti e coerenti.
Come dire che le operazioni superficiali di marketing territoriale, volte solo alla presentazione di un territorio verso l’esterno, ma prive di un radicamento nel sentire delle comunità, sono destinate giocoforza ad avere vita breve, per quanto sostenute da risorse economiche nella fase di avvio.

Ma come costruire una buona governance? La Prof.ssa Riva ha presentato diverse realtà che operano oramai da diversi decenni in Europa e nel Mondo, osservando alcuni punti in comune:

– Scala dimensionale veramente corrispondente all’identità del territorio. Si tratta di saper riconoscere confini di appartenenza, spesso diversi da quelli amministrativi, ma ben distinti da quelli vicini; l’errore (o la tentazione) può essere quello di separare una parte di territorio non dotata di sufficiente forza identitaria, oppure, al contrario, quello di allargarsi a parti del territorio non congruenti, generando miscugli insapori. In questo senso, il chiedere alle comunità in quale territorio si identificano, in modo libero, al di là dei confini amministrativi, è la prima operazione di autodeterminazione necessaria alla nascita di un ecomuseo.

– Partecipazione come forte partenariato. È la capacità di un ecomuseo nello stringere relazioni multiple con soggetti profondamente diversi, ma presenti sul territorio, dalle associazioni di volontariato alle realtà produttive (imprenditori privati), da quelle educative (scuole ed università) agli organi di governo territoriale (Comuni, Provincie, Regioni).

– Capacitazione (empowerment) delle comunità. I partecipanti alle attività ecomuseali non sono semplici fruitori o spettatori; il coinvolgimento della comunità dovrebbe avvenire in ogni fase decisionale delle attività ecomuseali, il sapere esperto dovrebbe fornire l’appoggio tecnico-organizzativo, necessario a sviluppare processi complessi, ma lasciando sempre alla comunità il senso di essere protagonista ed interprete della propria identità.

– Chiarezza nelle regole di governance. Il necessario equilibrio tra l’avere una forma ben definita, in cui si sa “chi fa cosa” e l’adattabilità alle nuove spinte provenienti dal territorio. Ogni ecomuseo è un’esperienza unica, ma tutte dovrebbero essere case (il prefisso “eco” deriva da oikos, casa in greco) solide, aperte e ben gestite. Le attività all’interno di queste case saranno tutte quelle che permettono il rafforzarsi delle relazioni tra le comunità ed i luoghi, per cui non vi può essere una chiusura aprioristica, ma bisogna coltivare la capacità di essere sorpresi da ciò che emerge e dal saperlo usare in modo costruttivo.

Continua nella seconda parte

Iniziano i lavori!

Ottimi riscontri dal primo incontro dell’Antenna Leveranese dell’Ecomuseo Terra d’Arneo; sebbene si trattasse solo di un primo incontro organizzativo, c’è stata un’ottima partecipazione che ha già portato ad oltre venti cittadini iscritti all’Antenna: un buon inizio ancor prima di lanciarci nei progetti operativi.

Dopo una sintetica spiegazione della struttura dell’Ecomuseo e del modo in cui si svilupperanno i progetti, siamo passati ad esaminare il Programma Triennale dell’Ecomuseo (2018-2020), che costituirà un indirizzo per sviluppare il programma annuale di ogni singola antenna ecomuseale; nel caso di Leverano la prossima riunione d’antenna, che si svolgerà il 20/09/2018, ci vedrà proprio impegnati a redigerlo insieme.

Tanti gli spunti emersi dalla lettura del Programma Triennale, che alleghiamo qui per intero, in particolare i partecipanti rimarcavano l’importanza di sistematizzare il patrimonio di studi, conoscenze ed opere già sviluppato, in modo che sia fruibile da tutti; per far questo utilizzeremo le schede “MODI” (MODulo Informativo), predisposte dal MiBACT, schede semplificate che possono facilmente essere compilate anche da parte di persone prive di una specifica formazione e che permettono l’acquisizione di informazioni per qualsiasi tipo di entità, mobile (es un libro, uno strumento di lavoro tradizionale, una specie vegetale od animale), immobile (es. un edificio, un luogo, un albero) o immateriale (tradizioni, ricette gastronomiche, proverbi ecc.).

Allo stesso modo i partecipanti sottolineavano l’importanza di riunire al più presto tutto il materiale in un unico spazio fisico, il più possibile accessibile e fruibile, in modo tale che divenga base per ogni possibile futuro sviluppo e ricerca, essendo consultabile da tutti.

Dall’altro lato si rimarcava l’importanza di generare attività di coinvolgimento, che sottolineino l’unicità degli Ecomusei, come custodi di un patrimonio vivo che ricollega le comunità alla loro storia ed al loro territorio.

Per questo, la relazione con le scuole, il LUG (Laboratorio Urbano Giovanile) ed i ragazzi costituirà un impegno essenziale, così come lo sarà, in futuro, la relazione con la Comunity Library di Leverano, in fase di realizzazione.

Intanto, per tutti, l’invito è per il prossimo incontro d’Antenna, di giovedì 20 settembre, in cui continueremo a registrare i cittadini che vorranno portare il loro apporto all’Antenna, scriveremo il programma annuale, eleggeremo un nostro coordinatore che ci rappresenterà durante la prossima Assemblea Generale dell’Ecomuseo e, sopratutto, daremo il via ai primi progetti operativi.

Programma Triennale dell’Ecomuseo Terra d’Arneo (2018-2020)
Modulo di iscrizione dei cittadini all’Antenna Leveranese

Progetti vivi, progetti condivisi

Gli Ecomusei, in Italia e nel mondo, sono realtà molto particolari, che funzionano attraverso lo scambio di idee, pratiche e progetti, attraverso reti come quella di Mondi Locali, confluita adesso nella rete nazionale degli ecomusei.

Si tratta di una capacità di condivisione che non ha eguali, se non, a livello informatico, nel movimento per il software e la tecnologia open-source, che ha portato alla creazione di numerosissime applicazioni per i diversi sistemi operativi, di uso libero, sostenute da comunità di sviluppatori.

Si tratta di qualcosa di nuovo? Sì e no, nuovo per quanto siamo abituati adesso, ma antico se pensiamo che questo è il modo in cui è cresciuta la cultura nella specie umana: apporti successivi di tanti, trasformati in scoperte condivise.

È per questa ragione che il materiale presente su questo sito, così come tutto quello prodotto dall’Ecomuseo Terra d’Arneo, è rilasciato sotto licenza Copyleft: ogni risultato potrà essere condiviso, modificato e riutilizzato liberamente, con la sola necessità di riconoscere la fonte originaria.

E questo non solo sarà valido per testi ed immagini, ma sopratutto per le idee e per i progetti: il nostro agire sarà sempre rivolto alla crescita complessiva della consapevolezza territoriale, culturale ed ambientale delle comunità, in una ideale staffetta tra le generazioni che ci hanno preceduto e quelle che seguiranno, in parallelo con tutte le realtà ecomuseali d’Italia e del Mondo.

Questa introduzione serve a spiegare il metodo con cui proporremo e porteremo avanti i futuri progetti, un metodo che permetta la collaborazione di tutti ed il riconoscimento del lavoro di ognuno.

La base – che conferma quello che dicevamo precedentemente – ha origine nella metodologia utilizzata nell’Ecomuseo di Parabiago, in Lombardia, che ha prodotto un’ottima brochure informativa in proposito, basata su passi successivi, che potrebbe essere così riassunta:

1. Ho un’idea per la città, la comunità e/o il territorio;
2. Controllo, sul sito dell’Ecomuseo, se la stessa idea o un’idea simile non sia già diventata un progetto in corso;
3. Scrivo, da solo o con i miei amici, o con l’associazione di cui faccio parte, una breve presentazione dell’idea;
4. Condivido la mia idea con l’Ecomuseo, nelle riunioni di Antenna Ecomuseale del mio Comune, raccogliendo adesioni di altre persone od associazioni che vogliano collaborare al futuro progetto;
5. Preparo un progetto a partire dall’idea proposta, insieme con chi vuole collaborare, che individui i ruoli all’interno (chi fa cosa);
6. Presentiamo il progetto al Comune o ai Comuni interessati
7. Realizziamo insieme il progetto!

Naturalmente il riconoscimento dell’attribuzione dell’idea progettuale rimarrà sempre al primo ideatore e, allo stesso modo, nel progetto sarà riportato il nome di tutti quelli che vi collaboreranno, con il loro ruolo.
Allo stesso tempo, chiunque voglia partecipare al progetto, nelle sue diverse fasi, sarà sempre accolto, secondo un’idea inclusiva di aiuto e crescita reciproca.
Ed infine il percorso progettuale, spiegato nelle diverse fasi, rimarrà disponibile per essere riutilizzato liberamente da altre comunità ecomuseali, con i dovuti adattamenti del caso, secondo la licenza Copyleft.

Perché, come scriveva Italo Calvino nelle “Le Citta Invisibili”, citato da Raul Del Santo, coordinatore del’Ecomuseo di Parabiago:

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.
Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.
Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimase silenzioso, riflettendo. Poi soggiunse: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che mi importa.
Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco.

Prima Riunione dell’Antenna Leveranese

Dopo un silenzioso periodo organizzativo, l’Ecomuseo Terra d’Arneo è finalmente pronto ad entrare nel vivo, con la prima riunione di un’Antenna Ecomuseale, quella di Leverano, che si terrà giovedì 6 settembre, alle ore 18:30, presso La Consulta delle Associazioni (Sala Barsanofio Tumolo).

Si tratta di un incontro iniziale che diverrà scadenza regolare: ci riuniremo infatti stabilmente ogni primo giovedì del mese, per proporre progetti da realizzare insieme e lavori da portare avanti, per la tutela del territorio.

In questo primo incontro, dopo esserci registrati, come singoli cittadini, nell’elenco degli iscritti all’Antenna Leveranese dell’Ecomuseo Terra d’Arneo, spiegheremo la metodologia di lavoro e collaborazione, come prevista dal Regolamento dell’Ecomuseo, che coinvolge sia i singoli cittadini che le Associazioni iscritte all’Ecomuseo o che faranno domanda d’iscrizione.

Tutto questo, come sempre, per arrivare ad esprimere con successo il maggior numero possibile di progetti, che abbiano la capacità di portare avanti efficacemente quello che è lo scopo di un ecomuseo: collaborare come Comunità alla cura e gestione del nostro territorio, in tutte le sue componenti naturali, artistiche, storiche, culturali, tradizionali, rafforzando il senso di essere custodi di una ricchezza, da trasmettere alle future generazioni, in modo sempre più consapevole ed attivo.

Per questo mese il calendario di impegni previsti per l’Antenna Ecomuseale di Leverano e per l’Ecomuseo è assai ricco, prevedendo:

giovedì 6 settembre, primo incontro organizzativo dell’Antenna Ecomuseale di Leverano

giovedì 20 settembre, secondo incontro dell’Antenna Ecomuseale di Leverano, con elezione del Coordinatore dell’Antenna per l’anno 2018-19 ed approvazione del programma annuale dell’Antenna;

A fine settembre, inoltre, in data da definire, è prevista la prima Assemblea Generale dell’Ecomuseo Terra d’Arneo, in cui potranno essere ratificate le adesioni all’Ecomuseo di altri Comuni ed Associazioni della Terra d’Arneo.

Per tutti, l’invito è a presentarsi alla nostra prima riunione del 6 settembre, cui potranno partecipare non solo i cittadini leveranesi, ma anche tutti coloro che, nella Terra d’Arneo, vogliano far partire le attività ecomuseali all’interno dei propri Comuni – vi aspettiamo!